Generalmente, il personale addetto al servizio di sicurezza armata e non armata previene eventi perniciosi a mezzo di piantonamenti e perlustrazioni. Il mero rendersi noti al pubblico esaurisce le mansioni richieste a coloro che svolgono questo tipo di servizio.
Ci siamo posti l’obiettivo di contrastare una visione così superficiale del servizio di sicurezza, causa primaria della fornitura di operatori incompetenti e poco coinvolti nello svolgimento delle proprie mansioni.
Il nostro servizio di sicurezza è per chiunque necessitasse di un servizio di controllo e protezione locali da parte di personale moralmente integro, ben addestrato e coinvolto.
Il nostro modello di sicurezza è stato appositamente ideato con l’intenzione di colmare le più tradizionali lacune di un servizio standard di security aziendale, ovvero:
– Assenza di preparazione dell’addetto.
– Mancato coinvolgimento attivo dell’addetto.
Tutti i nostri operatori sono sottoposti ad un percorso formativo specifico e finalizzato all’apprendimento e allo sviluppo delle seguenti abilità:
– Capacità di osservazione
– Capacità inquisitiva
– Capacità comunicative
– Cura del dettaglio
– Attenzione protratta nel tempo
Per capacità di osservazione intendiamo la capacità di identificare ed interpretare correttamente situazioni o comportamenti e predirne eventuali risvolti con un alto grado di successo.
Il vigilante dotato di ottime capacità osservative previene eventi perniciosi per l’azienda piuttosto di reagire meramente al manifestarsi di quest’ultimi.
Prediligiamo operare in un’ottica di prevenzione e non di pura reazione.
Per capacità inquisitiva intendiamo la capacità del vigilante di sottoporre a indagine una o più anomalie riscontrate.
Riteniamo che l’identificazione e l’eradicazione delle criticità di un sistema di sicurezza sia essenziale ma non sufficiente.
Il vigilante deve saper esaminare l’anomalia, identificarne l’origine ed evitarne il suo ripresentarsi.
I nostri operatori saranno sottoposti ad una sessione di training finalizzata al miglioramento delle proprie capacità comunicative scritte e verbali.
Ci si focalizzerà sull’efficacia e sull’efficienza della comunicazione per la formulazione di messaggi chiari e concisi.
Ci si soffermerà inoltre sulla pertinenza delle comunicazioni nell’ambito della sicurezza aziendale, per prevenire i più classici errori di under-reporting e over-reporting.
Il vigilante che opera con superficialità non può considerarsi tale.
Sebbene riteniamo che l’attenzione al dettaglio sia una caratteristica perlopiù innata dell’individuo, crediamo che esistano strategie e tecniche somministrabili a chiunque per l’apprendimento di tale capacità, o comunque per la mitigazione di approcci superficiali e distratti.
Ci siamo chiesti come fosse possibile garantire focus costante dal parte dell’operatore di sicurezza sul posto di lavoro.
Crediamo che un alto livello di attenzione sia più frequentemente riscontrabile nel vigilante che è coinvolto attivamente nell’espletamento delle sue mansioni e che comprende l’importanza di quest’ultime.
Il vigilante ben formato troverà infatti maggior interesse nella mansione attraverso l’attuazione, la pratica e lo sviluppo delle capacità neo-apprese.
Inoltre, il vigilante, conscio dei benefici connessi al suo operato, troverà più stimolante il servizio da svolgere.
Il nostro servizio di sicurezza non armata si distingue per i seguenti motivi:
- La fornitura di addetti alla sicurezza dotati di alto tasso tecnico raggiunto a mezzo di un percorso formativo imprescindible somministrato da Q.R. Investigazioni.
– La fornitura di addetti alla sicurezza consci dell’importanza della mansione, consapevoli dei benefici tratti dall’azienda risultanti dalla performance ottimale degli stessi e, infine, motivati dalla possibilità di intraprendere un percorso di crescita professionale in ambito security.
Forniamo quindi personale preparato e coinvolto.
Tali caratteristiche, apprendibili, non possono tuttavia prescindere dall’onestà e integrità dell’addetto al servizo di sicurezza.
La presenza di tali qualità umane sarà oggetto di valutazione in fase di assunzione del candidato a mezzo di specifici e testati criteri.
È popolare la visione più stereotipata secondo la quale le mansioni proprie del servizio di sicurezza non richiedano particolari capacità tecniche, ragion per cui si è convinti che l’occupazione dell’addetto alla sicurezza sia accessibile a chiunque e giustificatamente mal retribuita.
Da tale concezione originano piantonamenti e perlustrazioni fini a se stessi, eseguiti passivamente dall’operatore, al quale non è richiesto nulla se non la mera presenza fisica, deterrente per eventuali malintenzionati.
Crediamo che assenza di preparazione e mancato coinvolgimento attivo diminuiscano drasticamente l’efficacia e conseguentemente l’utilità dell’operatore di sicurezza, vanificando parzialmente l’esborso economico del committente.
Ci impegniamo quindi nella fornitura di un servizio agli antipodi rispetto a quanto appena discusso, per mezzo di un preciso iter selettivo e somministrazione di un avanzato percorso di formazione.